Immobili in vendita - Case di campagna
Castello medievale a sud di Firenze ristrutturato strutturalmente

Il castello si trova nel cuore della Toscana, tra Firenze e Arezzo, in una valle laterale del Valdarno.
Si tratta di un antico borgo rurale fortificato risalente al XII secolo con diversi edifici che sono stati restaurati strutturalmente (strutture e tetti finiti).
Gli edifici hanno una superficie lorda di circa 4.500 m² (cioè con i muri). Nonostante questi lavori, gli edifici rimangono unici perché sono stati costruiti direttamente sulla roccia, il che conferisce loro un'armonia regale. Si trova su una collina molto panoramica, zona estremamente pittoresca, tranquilla e silenziosa, molto riservata. Non è un caso che il cantante e artista Sting abbia scelto proprio questo paesaggio come residenza italiana.
L'accesso avviene tramite una strada di ghiaia. Arrivando dal basso, si nota un primo gruppo di edifici in pietra calcarea mista ad arenaria e mattoni che, per il tipo di rivestimento murario e la pianta, non sono databili al Medioevo, ma forse all'epoca moderna. Lo stesso vale per il secondo gruppo di edifici, che sembrano più consistenti e mostrano sia aggiunte e rimaneggiamenti recenti sia tracce di interventi edilizi medievali, soprattutto attraverso l'uso di pietre calcaree disposte in file parallele regolari.
Come nella maggior parte dei castelli e dei borghi toscani, il nucleo fortificato della tenuta è stato costruito direttamente sulla roccia, che appare alternata alla muratura nella maggior parte degli edifici. Certamente il complesso era costituito da tutta una serie di ambienti, che in seguito sono stati integrati da altre strutture utilizzate sia a scopo abitativo che agricolo, tanto che la disposizione originaria è difficile da distinguere. Sulla facciata sud-est di uno dei gruppi di edifici si apre un arco semicircolare, circondato da una muratura finemente lavorata che, per tipologia e caratteristiche architettoniche, può essere datata tra la fine del XII secolo e la prima metà del XIII secolo.