Immobili in vendita - Case di campagna
Generosa proprietà con 10 camere da letto e 2 piscine in Valdichiana
Il proprietario aveva acquistato questa grande casa colonica più di 20 anni fa per realizzare il suo sogno di ospitare i turisti e di offrire loro i pregiati prodotti agricoli della campagna nel suo ristorante gourmet. Questo Podere (come vengono chiamati gli edifici rurali in Toscana) è stato costruito alla fine del XIX secolo da una ricca famiglia. Lo chiamarono "Podere la Fonte" perché una sorgente poco distante riforniva d'acqua gli abitanti nel raggio di diversi chilometri e alimentava un vicino lago, che serve ai contadini per l'irrigazione e agli uccelli migratori per rinfrescarsi durante le loro lunghe migrazioni.
Fin dai tempi degli Etruschi, la Val di Chiana era un'area ricca e densamente popolata. Sulle pietre utilizzate per la costruzione dell'edificio sono ancora visibili iscrizioni etrusche. I Romani vi costruirono magnifiche ville, che erano anche ricche fattorie. Per ragioni ancora non del tutto chiare, nel Medioevo gran parte dell'area fu permanentemente allagata, rendendo impossibile la permanenza degli abitanti. È così che sono nati i villaggi sulle alture intorno alla valle. Tuttavia, la Val di Chiana continuò a essere un'importante via d'acqua che collegava il lago di Chiusi con l'Arno.I nomi delle strade della zona testimoniano questo antico uso, ad esempio la strada privata che passa davanti alla tenuta si chiama ancora Via di Porto, perché poche centinaia di metri più avanti un ampio specchio d'acqua ricorda l'esistenza di un approdo. Leonardo da Vinci, che visse a lungo nella zona di Arezzo, disegnò una famosa mappa della Val di Chiana con i nomi dei luoghi.
Fu l'illuminato Granduca Leopoldo a incaricare l'ingegnere Fossombroni di prosciugare definitivamente le sue terre, fermando il flusso dell'acqua attraverso grandi aree di terreno per mezzo di dighe. In questo modo il terreno si è depositato e, dove prima c'erano solo paludi, si sono creati fertili terreni agricoli, dove oggi si coltivano pomodori, fragole, carciofi, olive, vino, nocciole ed erbe medicinali.
La casa colonica era divisa in due aree: Una per i famosi bovini di razza Chianina e una per i contadini che lavoravano la terra. Oggi queste due parti - ora perfettamente restaurate - sono ancora ben visibili. La parte meridionale sinistra (350 m² circa) è ora adibita a casa privata ed è così suddivisa: Al piano terra, grande cucina moderna con ampie porte-finestre, soggiorno con camino, biblioteca, bagno con doccia e sauna, ripostiglio, lavanderia e locale tecnico; al piano superiore, una suite con soggiorno, camera e bagno, tre camere e un bagno.
La parte settentrionale (650 m² circa) dell'edificio sulla destra è attualmente affittata agli ospiti in vacanza. Qui, al piano terra, si trovano una cucina altamente professionale (l'attività del ristorante è stata temporaneamente sospesa, ma può essere ripresa in qualsiasi momento), una cella frigorifera, una cantina, i servizi igienici per gli ospiti e le sale ristorante, che possono essere utilizzate anche come sale conferenze o simili. Al 1° piano si trova un ampio soggiorno con camino, 5 camere per gli ospiti ciascuna con bagno, una cucina con bagno, che può essere utilizzata come camera da letto aggiuntiva, e un bagno per gli ospiti, mentre al 2° piano si trova un appartamento con cucina-soggiorno, camera da letto e bagno.
Nel parco di circa 0,5 ettari ci sono due piscine, una per uso privato e una più grande per gli ospiti.
Distanze: ristorante 3,5 km, centro più vicino con tutti i servizi 6 km, Castiglion Fiorentino 9 km, Cortona 15 km, Arezzo e Lago Trasimeno 25 km, Siena e Perugia 55 km, Firenze 88 km, costa tirrenica 135 km, costa adriatica 156 km, Roma 180 km. Aeroporti: Perugia 71 km, Firenze 110 km, Pisa 171 km, Ancona 179 km, Roma 219 km.